venerdì 24 Marzo 2023

Le obbligazioni sono uno strumento finanziario a reddito fisso che permette di ottenere un guadagno predefinito attraverso l’emissione di titoli di debito da parte di un’azienda, di un ente governativo o di un’altra entità che ha bisogno di raccogliere fondi. Questi titoli di debito vengono acquistati dagli investitori che, in cambio, ricevono un tasso di interesse prefissato.

Il corso gratuito sulle obbligazioni di Vito Lops: tutte le differenze tra i vari bond e come investire (VIDEO)

Le obbligazioni possono essere emesse a diverse scadenze, da pochi mesi a decenni, e possono essere rimborsate in un’unica soluzione o attraverso pagamenti periodici. Inoltre, possono essere emesse a tasso fisso o variabile.

Gli investitori scelgono di acquistare obbligazioni per diversi motivi. Ad esempio, possono essere interessati ai flussi di cassa costanti che forniscono, oppure cercano uno strumento che possa offrire una maggiore stabilità rispetto ad altre forme di investimento come le azioni. Inoltre, le obbligazioni possono essere utilizzate per diversificare il portafoglio di investimenti e mitigare il rischio.

Esistono diverse tipologie di obbligazioni. Ad esempio, le obbligazioni governative sono emesse dallo Stato e sono considerate generalmente molto sicure perché il governo è solitamente considerato come un debitore affidabile. Le obbligazioni societarie, invece, sono emesse da società private e il loro rendimento può essere influenzato dalle condizioni economiche e finanziarie dell’azienda che le emette.

Un altro fattore che influisce sul rendimento delle obbligazioni è il rating di credito dell’emittente. Le agenzie di rating valutano la capacità dell’emittente di restituire il denaro ai propri creditori e assegnano un rating di credito in base a questa valutazione. Più alto è il rating di credito, maggiore sarà la fiducia degli investitori nell’emittente e minore sarà il tasso di interesse richiesto per l’acquisto delle obbligazioni.

In ogni caso, prima di investire in obbligazioni, è importante valutare attentamente i rischi e i benefici. Come per ogni forma di investimento, non esiste un’opzione a rischio zero e gli investitori dovrebbero sempre diversificare il loro portafoglio di investimenti e cercare l’aiuto di un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.

Ma quali sono tutte le differenze tra i vari bond e come investire? Lo spiega nel suo corso gratuito su YouTube il giornalista de Il Sole 24 Ore Vito Lops: “Il nemico numero uno dei bond si chiama inflazione. Il più grande amico è invece la disinflazione. Dato che siamo a cavallo di queste due delicate fasi macro-economiche recentemente si parla tanto di obbligazioni. Ecco come funziona questa classe di investimento nei vari scenari e nelle sue varie declinazioni e tipologie”, si legge nell’introduzione del video. Ecco di seguito il corso gratuito:

 


 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati