Il presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso e lโAmministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno posato oggi a Pointe-Noire la prima pietra di Congo LNG, il primo progetto di liquefazione di gas naturale del Paese e una delle principali iniziative di Eni per la diversificazione degli approvvigionamenti.
Eni inaugura il progetto Congo LNG nella Repubblica del Congo
Il progetto avrร una capacitร complessiva di produzione di gas naturale liquefatto (GNL) di 3 milioni di tonnellate allโanno (circa 4,5 miliardi di metri cubi/anno).
Congo LNG valorizzerร le ingenti risorse a gas di Marine XII, soddisfacendo le esigenze del paese per la produzione di energia elettrica e al contempo alimentando lโexport di GNL, approvvigionando di nuovi volumi di gas i mercati internazionali, con lโEuropa come principale punto di approdo.
Il progetto, realizzato attraverso uno sviluppo accelerato e con filosofia zero-flaring, prevede lโinstallazione di due impianti galleggianti di liquefazione del gas naturale (FLNG) sui giacimenti di Nenรจ e Litchendjili, giร in produzione, e sulle scoperte non ancora sviluppate. Il primo impianto FLNG, attualmente in corso di riconversione e con una capacitร di 0,6 milioni di tonnellate per anno (MTPA), avvierร la produzione nel corso del 2023. Il secondo FLNG, giร in costruzione, sarร avviato nel 2025 e avrร una capacitร di 2,4 MTPA.
LโAmministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha commentato: โOggi celebriamo lโavvio di uno dei principali progetti di Eni, reso possibile grazie alla collaborazione con la Repubblica del Congo e destinato a contribuire significativamente alla sicurezza energetica e alla competitivitร industriale italiana ed europea. Un risultato che testimonia lโimportanza delle alleanze di lungo termine con i partner africani in una fase in cui occorre compiere importanti scelte strategiche sulla futura diversificazione delle rotte di approvvigionamento e dei mix energetici europei, nella direzione della accessibilitร e disponibilitร energetica e della progressiva decarbonizzazioneโ
Eni รจ presente in Congo da oltre 50 anni ed รจ, ad oggi, lโunica societร attiva nello sviluppo delle sue risorse di gas, garantendo il 70% della produzione di energia elettrica nazionale attraverso la Centrale Electrique du Congo (CEC).
La societร รจ fortemente impegnata a favorire la transizione energetica nel paese; nei giorni scorsi รจ avvenuta la consegna del Centro di Eccellenza per le Energie Rinnovabili e lโEfficienza Energetica di Oyo al Ministero dellโIstruzione Superiore, della Ricerca Scientifica e della Innovazione Tecnologica della Repubblica del Congo, che lo gestirร assieme a UNIDO (United Nations Industrial Development Organization). Inoltre, lโazienda sta sviluppando iniziative di produzione di agri-feedstock non in competizione con la filiera alimentare, da destinare alla bioraffinazione.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK โ TWITTER โ INSTAGRAM โ YOUTUBE โ TELEGRAM โ LINKEDIN
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE โ ECONOMIA โ FINANZA โ INVESTIMENTI โ TRADING ONLINE โ CRIPTOVALUTE โ RISPARMIO โ BUSINESS โ GIOCHI โ SCOMMESSE โ LUSSO โ GUADAGNARE โ BONUS E PROMOZIONI โ FORMAZIONE โ TRASFERIRSI ALLโESTERO โ GUIDE E TUTORIAL โ EVENTI โ VIDEO โ CHAT โ FORUM.